Teoria e lettura musicale

Principali aspetti e finalità
Il corso di teoria e lettura musicale ha come obiettivo principale il miglioramento delle capacita' di lettura della musica, affiancando un'adeguata conoscenza delle regole teoriche musicali.
Conoscere la teoria ed incrementare la dimestichezza delle proprie regole e principi, ha come effetto immediato un netto miglioramento delle capacità dello studente sullo strumento.
L'attenzione si concentra inoltre sullo sviluppo del senso ritmico e melodico attraverso prove di vocalita' e dettato musicale. Il corso si svolge in lezioni collettive, differenziando i gruppi a seconda del diverso indirizzo frequentato (classico o moderno).
Per gli studenti ad indirizzo classico, l'avanzamento del proprio percorso didattico strumentale è subordinato all'obbligatorietà di frequenza del corso di teoria e lettura musicale.
Conoscere la teoria ed incrementare la dimestichezza delle proprie regole e principi, ha come effetto immediato un netto miglioramento delle capacità dello studente sullo strumento.
L'attenzione si concentra inoltre sullo sviluppo del senso ritmico e melodico attraverso prove di vocalita' e dettato musicale. Il corso si svolge in lezioni collettive, differenziando i gruppi a seconda del diverso indirizzo frequentato (classico o moderno).
Per gli studenti ad indirizzo classico, l'avanzamento del proprio percorso didattico strumentale è subordinato all'obbligatorietà di frequenza del corso di teoria e lettura musicale.
Info
Docenti:
Irene Pengo
Marta Sandri
Michela Ferronato
Lara Andriolo
Laura Montemitro
Tipo di lezione: collettiva
Cadenza: settimanale
Indirizzo: classico/moderno
Irene Pengo
Marta Sandri
Michela Ferronato
Lara Andriolo
Laura Montemitro
Tipo di lezione: collettiva
Cadenza: settimanale
Indirizzo: classico/moderno